È sempre valido il binomio tra innovazione e un’idea geniale oppure le idee scaturiscono dalle menti di più inventori all’opera? Non sempre un momento inventivo individuale è l’unica chiave per il successo come testimonia David Gram che è stato fino al 2017 Senior Innovation Director al Lego Future Lab.
La condivisione di idee: il case study di Lego negli anni 2000
Gram, con la sua esperienza nel campo imprenditoriale e manageriale, ha promosso la collaborazione e la condivisione delle idee per rinnovare l’immagine dell’iconico mattoncino. Infatti, agli inizi del 2000, l’universo Lego doveva fare i conti con il mondo dei videogame e con un modo di divertirsi che sembrava lontano dal tradizionale gioco di costruzioni.
Se nel 2005 si prospettava un futuro difficile, tanto che l’azienda danese era stata costretta a vendere i propri parchi tematici, nel 2016 Lego, soprannominata l’”Apple dei giocattoli”, realizza un fatturato di 37,9 miliardi di corone danesi; un’incredibile volata del celebre mattoncino che conferma anche nel 2019 un ricavo di 38,5 miliardi di corone danesi.
Come sono riusciti a incrementare il fatturato aziendale?
Per l’ex direttore del Lego Future Lab le basi fondamentali del successo Lego sono la costante innovazione e il coinvolgimento dei destinatari del prodotto nel processo di creazione dello stesso.
Per arrivarci, bisogna prima passare attraverso uno studio approfondito del proprio Dna aziendale; solo analizzandolo attentamente si arriva ad individuare le basi del processo di miglioramento. Definita la propria mission, la chiave sta nella condivisione delle esperienze maturate sia all’interno dell’azienda da varie figure professionali, sia all’esterno.
“Lego Life”: un’esperienza a tutto tondo
Tra le varie idee innovative è interessante sottolineare l’abbinamento tra il mondo reale e quello virtuale. Infatti, oltre ai set tradizionali come Lego City, Creator e Friends e le serie a tema tra cui quella dedicata a Star Wars, l’azienda propone ai consumatori esperienze di gioco anche attraverso l’uso di internet e app.
A questo proposito nasce nel 2017 la piattaforma “Lego life”, pensata come un social network che non solo permette ai giocatori di incontrarsi virtualmente tramite alter ego, ma anche di giocare online e restare sempre informati sulle novità legate al marchio. Un esempio vincente di come la condivisione delle idee supportata dall’uso della gamification può portare alla crescita aziendale e all’incremento del fatturato.
Lo sviluppo di nuove idee è quindi il terreno fertile su cui le aziende possono costruire i propri progetti e reinventare i propri prodotti adattandoli alle esigenze attuali dei consumatori.
Come trovare proposte originali? Partendo dalla condivisione di idee grazie a sessioni di brainstorming e design thinking. Con la nostra piattaforma The Best Idea puoi facilmente confrontarti in maniera riservata con i colleghi in azienda ovunque tu sia, proponendo idee innovative, anche sulla base di sfide su una tematica che pubblichi per loro e utilizzando eventualmente modelli modificabili a disposizione, idee che verranno valutate dai colleghi e alla fine otterrete la graduatoria dei migliori che potranno essere eventualmente premiati.
Visita le pagine del sito e poi iscriviti subito!
https://www.the-best-idea.com/cerchi-suggerimenti-dai-collaboratori/
This article offers clear idea designed for the new viewers of blogging, that actually how to do blogging. Virgie Desmund Amelita
Asking questions are genuinely fastidious thing if you are noot understanding something totally, but this post gives fastidious understanding even. Nerissa Hamlin Elodie
I get pleasure from, cause I found exactly what I was taking a look for. Micaela Rabbi Lisle
Excellent, what a blog it is! This weblog gives useful data to us, keep it up. Sheree Karney Stephanus
Perfectly written written content , thankyou for information . Angel Andros Gold
I was looking through some of your articles on this internet site and I think this web site is very instructive! Keep on putting up. Ofella Nestor Laband
Great, thanks for sharing this blog. Much obliged. Gratiana Tripp Novak